Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli concettuali e operativi per il patrimonio e i territori fragili, Strategie di conoscenza e di intervento in una visione transnazionale, 2019_ASSEGNI_DASTU_75 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Conceptual and operational models for the safeguard and design for fragile heritage and territories, Strategies of research and intervention in a transnational vision, 2019_ASSEGNI_DASTU_75 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/19 - RESTAURO |
Descrizione sintetica in italiano | Il patrimonio si è articolato nel ventesimo secolo in una gamma sempre più estesa di realtà, di manufatti, di orizzonti temporali anche ravvicinati, è risorsa e al tempo stesso documento materiale. Questa duplice dimensione connette ancor più strettamente manufatti e territori nei quali si situano, nei loro valori culturali, nelle tracce fisiche della vita produttiva, i cui modi e i cui oggetti si sono modificati anche radicalmente nel tempo.La dimensione sistematicamente diacronica, storica, si accentua nella tutela e dà ai fatti osservati uno spessore altrimenti difficilmente percepibile. Il destino del patrimonio - tra abbandono e pressione - rispecchia la gestione del territorio, ma può anche orientarla e contribuire con le sue vocazioni a delineare un diverso modello di sviluppo. |
Descrizione sintetica in inglese | Along the 20th century, heritage divided into an increasingly extensive range of realities, products, even of short time horizons. It is a resource and at the same time a material document. This twofold dimension connects artifacts and territories in which they are situated, their cultural values, and the physical traces of production, whose ways and objects have often radically changed over time. The systematically diachronic, historical dimension characterizes the field of safeguard and it gives the observed facts a deepness that would be otherwise hardly perceivable. The destiny of heritage - between abandonment and pressure - is connected to the management of the territory, but at the same time can guide it and contribute with its vocations to outline a different model of development |
Data del bando | 19/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 23600.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |