Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Pianificazione per l'adattamento ai cambiamenti climatici: Analisi spaziale e climatica territoriale, Verso paesaggi dell'abitare e del lavorare a prova di clima, 2019_ASSEGNI_DASTU_74 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Planning for climate change adaptation: Spatial and climate analysis at the regional scale, Towards climate-proof landscapes for living and working, 2019_ASSEGNI_DASTU_74 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/20 - TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'adattamento ai cambiamenti climatici parte dalla capacità di una città di rispondere adeguatamente a shock e stress ambientali. ll progetto propone un'analisi dei principali fattori di shock e stress legati al cambiamento climatico a cui la Città di Milano e la cintura metropolitana sono attualmente sottoposte. Dopo un'analisi territoriale, ambientale e climatica del contesto locale, il progetto si focalizzerà su due ambiti di rigenerazione, ovvero: gli spazi del lavorare (aree produttive e commerciali) e gli spazi dell'abitare (i luoghi pubblici nei quartieri residenziali di periferia). Su entrambi questi ambiti si vogliono selezionare insieme ai partner di progetto due focus applicativi sui quali promuovere attività di co-progettazione e definire azioni di adattamento specifiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Adaptation to climate change starts with the ability of a city to adequately respond to environmental shocks and stresses. The project proposes an analysis of the main factors of shock and stress related to climate change affecting the City of Milan and the metropolitan belt. After a territorial mapping and a careful environmental and climate analysis of the local context, the project will focus on two main areas of urban regeneration, namely: the spaces of work (the productive and commercial areas) and the living spaces (public places in suburban residential areas). On both these areas we want to select ¿ together with the project partners ¿ two pilot projects on which to promote co-design activities with local actors and define specific adaptation measures. |
Data del bando | 18/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20338.44 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |