Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di logiche di controllo per navigazione autonoma |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of control logics for autonomous navigation. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto prevede di sviluppare conoscenze relative al filone “nave autonoma”. Ci si propone in particolare di sviluppare alcune tecnologie abilitanti per tale concetto, con particolare attenzione alle logiche di controllo in navigazione (capacità di navigare in aree più o meno congestionate in autonomia, considerando anche manovre portuali) ed a manovre di station keeping (DP).A tal fine si prevede inizialmente di sviluppare tali logiche in ambiente di simulazione (Matlab-Simulink), per poi testarle con tecniche Hardware in the Loop utilizzando controllori reali e/o modello in scala già a disposizione del DITEN che verrà ulteriormente sviluppato, con l’aggiunta di componenti necessarie per poter testare sul campo le logiche di controllo, attraverso una dedicata campagna sperimentale. |
Descrizione sintetica in inglese | The project plans to develop knowledge related to the "autonomous ship" concept. In particular, attention will be devoted to the development of some enabling technologies for this concept, with particular attention to the control logics in navigation (ability to navigate in congested areas independently, also considering port operations) and to the station keeping capabilities (DP).To this end it is initially planned to develop these logics in a simulation environment (Matlab-Simulink), and then to test them with Hardware in the Loop techniques; by using real controller and/or a ship model scale already available at DITEN, which will be further developed, with the necessary additionional components to test the control logics by means of a dedicated experimental campaign. |
Data del bando | 20/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |