Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metafore e conflitto: oltre la prospettiva cognitivista |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Metaphor and conflict: beyond the cognitive approach. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | In accordo con gli obiettivi del progetto di ricerca PRIN 2015 (Nuove prospettive di ricerca sulle metafore), il progetto di ricerca relativo all’assegno ha lo scopo di formulare una sintesi divulgativa degli approcci teorici recenti in relazione agli studi sulle metafore, tracciando un percorso che prenda le mosse dalla teoria della metafora cognitiva (CMT), per includere approcci più recenti e complementari (primo tra tutti, Prandi, 2017). Scopo della ricerca è anche quello di sintetizzare approcci provenienti da aree linguistiche differenti, in particolare per offrire ai ricercatori italiani l’accesso a testi non disponibili in lingua italiana, implementando la piattaforma del progetto PRIN e le attività del correlato Centro di ricerca interuniversitario sulle metafore (CIRM). |
Descrizione sintetica in inglese | In accordance with the objectives of the PRIN 2015 research project (“New research perspectives on metaphors”), this research project aims to propose a widely accessible synthesis of recent theoretical approaches to metaphors studies, outlining an overview which takes its inspiration from cognitive metaphor theory (CMT) but also includes more recent and complementary approaches (Starting from Prandi, 2017). The aim of the research is also to summarize approaches from different linguistic areas, in particular to offer Italian researchers access to texts not yet available in Italian, thus implementing the PRIN project platform and the activities of the related inter-university research center on metaphors (CIRM). |
Data del bando | 20/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 28557 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |