Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di impatto delle politiche pubbliche mediante l'utilizzo dei dati CPT |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Impact analysis of public policies through the use of CPT data. |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del progetto di ricerca è indagare il livello di redistribuzione e ripartizione del rischio(risk sharing) tra i territori regionali italiani; in particolare, l’obiettivo è di calcolare i residui fiscali regionali e il grado di redistribuzione interregionale dell’operatore pubblico, prendendo esplicitamente in considerazione il ruolo e l’impatto dei singoli strumenti fiscali (sia di entrata e sia di spesa).L’analisi si baserà, con opportune correzioni, sui dati dei Conti pubblici territoriali (CPT), che forniscono una disaggregazione delle entrate e delle spese a livello regionale. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project is to investigate the level of redistribution and risk sharing between regional Italian territories; in particular, the objective is to calculate the regional tax residues and the degree of interregional redistribution of the public sector, explicitly taking into account the role and impact of the individual fiscal instruments (both for revenues and expenditures). The analysis will be based, with appropriate corrections, on the data of the Regional Public Accounts (CPT), which provide a breakdown of revenue and expenditure at the regional level. |
Data del bando | 20/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23787 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all'indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |