Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di materiali da costruzione innovativi da attivazione alcalina di scarti vetrosi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of novel construction materials by alkali activation of glassy residues |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Materials Engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/22 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI |
Descrizione sintetica in italiano | Si mira allo sviluppo materiali da costruzione densi o porosi attraverso attivazione alcalina di sospensioni acquose di scarti industriali e loro gelazione, seguiti eventualmente da trattamenti termici a 800-1000 °C. Particolare attenzione verrà dedicata a geli stabili. Tali geli ('zeolitici‘) consistono di una struttura tridimensionale continua, dalla polimerizzazione di unità SiO44- e AlO44-, dalla (parziale) dissoluzione dei materiali di partenza (vetri, altri scarti industriali e additivi) in soluzioni alcaline. I materiali di partenza saranno utilizzati anche in miscela, per l’ottenimento di vetri, successivamente sottoposti ad attivazione alcalina. I trattamenti termici saranno proposti al fine di verificare l’eventuale capacità di assorbimento elettromagnetico, legata a fenomeni dielettrici o magnetici. Il ricercatore studierà diverse formulazioni e condizioni di processo, e procederà alle caratterizzazioni meccaniche e microstrutturali |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at developing dense or porous construction materials from alkali activation of aqueous suspensions of industrial waste and gelation, possibly followed by thermal treatments at 800-1000 °C. Particular attention will be dedicated to stable gels. These (zeolite-like) gels consist of a continuous network structure, from the polymerization of SiO44- and AlO44- units, from (partial) dissolution of the raw materials (glasses, other industrial waste and additives) in alkaline solutions. The raw materials will be considered also mixed for the obtainment of glasses, subsequently subjected to alkali activation. Thermal treatments, mainly for mixture comprising remarkable contents of iron oxide, will be performed in order to assess the electromagnetic absorption capacity, linked to dielectric or magnetic phenomena. The researcher will study different formulations and processing conditions, and will proceed with mechanical and microstructural characterizations |
Data del bando | 25/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25792 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.dii.unipd.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Contributi previdenziali ed assistenziali |
Altri costi in inglese | Social security contributions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione comparativa di titoli, curriculum scientifico-professionale, produttività scientifica e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Comparative assessment of qualifications, scientific and professional curriculum, scientific productivity and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di ingegneria industriale - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35131 |
Indirizzo | Via Gradenigo 6/a |
Sito web | http://www.dii.unipd.it |
servizio.contratti@dii.unipd.it | |
Telefono | +39 049 8277500 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 11/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |