Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Biomarcatori diagnostici/prognostici per la Neoplasia Endocrina Multipla di tipo 1: disegno e sviluppo di RNA-nanoparticelle paramagnetiche teranosticiche... (Pubblicato con n. 11062 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Diagnostic/prognostic biomarker for Multiple Endocrine Neoplasia tupe 1: design and development of theranostic paramagnetic RNA-nanoparticles... |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli scopi del progetto sono: 1) Disegno di RNA-antagomir coniugati a nanoparticelle magnetiche anti-miR-24-1 e anti-miR-1301 e valutazione, in vitro, della biocompatibilità e dell’efficacia “terapeutica”, mediante transfezione in modelli cellulari specifici; 2) Selezione di complessi RNA-antagomir coniugati a nanoparticelle biocompatibili di ossido di ferro superparamagnetico (SPION), ad elevato segnale da utilizzare come veicolo per somministrazione di chemioterapici RNA-specifici e/o come traccianti nella diagnostica tumorale per immagini MEN1. |
Descrizione sintetica in inglese | The aims of the project are: 1) Design of RNA-antagomir conjugated to anti-miR-24-1 and anti-miR-1301 magnetic nanoparticles and evaluation, in vitro, of biocompatibility and "therapeutic" efficacy, by transfection in models specific cell phones; 2) Selection of RNA-antagomir complexes conjugated to biocompatible superparamagnetic iron oxide (SPION) nanoparticles, with a high signal to be used as a vehicle for the administration of RNA-specific chemotherapy and / or as tracers in the tumor diagnostic for MEN1 images. |
Data del bando | 02/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 60 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 40 punti da riservare al colloquio (la valutazione è indicativa, il responsabile può esprimete una valutazione diversa da quella suggerita). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 60 of which to be assigned as a whole to the qualifications and the scientific and professional curriculum of the candidate and the remaining 40 points to be reserved for the interview (the evaluation is indicative, the manager can express an evaluation different from the suggested one). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: • titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di ....20.... punti; • curriculum scientifico professionale: fino a d un massimo di ...40..... punti Nell’ambito del colloquio la Commissione procederà ad accertare, tra le altre, la conoscenza della materia oggetto della valutazione, la chiarezza espositiva e la qualificazione del candidato a svolgere la ricerca oggetto del bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will first proceed with the attribution of the overall scores among the assessable items, the qualifications and the curriculum, as indicated below: • academic qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of .... 20 .... points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of ... 40 points As part of the interview, the Commission will proceed to ascertain, among other things, the knowledge of the subject matter of the evaluation, the clarity of the presentation and the qualification of the candidate to carry out the research object of the call. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 0552751295 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |