Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Valutazione degli outcome di laboratorio e clinici nei percorsi di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) omologa ed eterologa (Pubblicato con n. 11080 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Evaluation of the laboratory and clinical outcome of homologous and heterologous Assisted Reproductive treatments |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA |
Descrizione sintetica in italiano | sono stati definiti degli indicatori chiave di performance (Key Performance Indicators, KPIs), che rappresentano un elemento importante all’interno del Sistema Gestione Qualità (SGQ). Il monitoraggio dei KPIs richiede competenze di analisi statistica e delle procedure di Procreazione Medicalmente Assistita e lo scopo di questo progetto è l’introduzione di tale monitoraggio nel SGQ della SODc Procreazione Medicalmente Assistita, ai fini di un miglioramento continuo (in termini di efficienza ed efficacia dei percorsi di PMA) e per scopi di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | key performance indicators (KPIs) have been defined, which represent important elements within the Quality Management System (QMS). Monitoring of KPIs requires skills in statistical analysis and in Assisted Reproductive Technologies (ART) and the aim of this project is to introduce this monitoring within the QMS of our Assisted Reproductive Technology clinic, for the purpose of Quality Continuous Improvement (in terms of efficiency and effectiveness). of ART procedures) and for research purposes. |
Data del bando | 02/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 40 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 60 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 40 of which to be assigned as a whole to the qualifications and the scientific and professional curriculum of the candidate and the remaining 60 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: • titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 20 punti; • curriculum scientifico professionale: fino a un massimo di 20 punti Nell’ambito del colloquio la Commissione procederà ad accertare, tra le altre, la conoscenza della materia oggetto della valutazione, la chiarezza espositiva, le competenze informatiche e statistiche, la conoscenza della lingua inglese e la qualificazione del candidato a svolgere la ricerca oggetto del bando. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will first proceed with the attribution of the overall scores among the assessable items, the qualifications and the curriculum, as indicated below: • academic qualifications, additional to the requirements for admission: up to a maximum of 20 points; • professional scientific curriculum: up to a maximum of 20 points As part of the interview, the Commission will proceed to ascertain, among other things, knowledge of the subject being assessed, clarity of presentation, IT and statistical skills, knowledge of the English language and qualification of the candidate to carry out the research object of the call for tenders . |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 0552751295 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |