Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Soluzioni circuitali per la gestione di micropotenze in applicazioni Internet-of-Things |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Circuit solutions for micropower management in Internet-of-Things applications |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'evoluzione verso l'Internet delle Cose richiede nuove ed efficienti soluzioni circuitali per la conversione e gestione della potenza. Inoltre, i progressi nei settori dell’energy harvesting e della celle elettrochimiche offrono nuove opportunità applicative. L’attività di ricerca si pone l’obiettivo di utilizzare tecnologie microelettroniche per sviluppare circuiti convertitori di potenza a condensatori commutati. In particolare, l’attività di ricerca mira a superare le limitazioni di tali topologie investigando: (i) la possibilità di riconfigurare dinamicamente la topologia circuitale modulare del convertitore, migliorando contemporaneamente la capacità di MPPT e l’efficienza di conversione rispetto a soluzioni standard; (ii) la riduzione delle perdite di potenza nel convertitore stesso, individuando regioni operative ottime o subottime; (iii) la minimizzazione del consumo energetico richiesto per i circuiti di controllo del convertitore. |
Descrizione sintetica in inglese | The evolution towards the Internet-of-Things requires new and efficient circuit solution for micropower conversion and management. Moreover, progresses in energy harvesting and in electrochemical cells offer new applicative opportunities. The research activities has the objective of using microelectronic technologies for developing power converter circuits based on switched-capacitor topologies. More specifically, the research activity aims at overcoming the current limitations of such converters by investigating: (i) the possibility of dynamically reconfiguring the modular topology of the converter, in order to improve at the same time MPPT capability and power conversion efficiency; (ii) the reduction of energy losses in the converter; (iii) the minimization of the intrinsic power consumption required for converter operation. |
Data del bando | 03/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO RICERCA SISTEMI ELETTRONICI INGEGN.INF. E TELECOM."ERCOLE DE CASTRO" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
aldo.romani@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 22/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |