Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelli metaetici nella filosofia pratica hegeliana |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Metaethical models in Hegel’s practical philosophy |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE |
Descrizione sintetica in italiano | Al centro del progetto si colloca la distinzione, comunemente accettata nella metaetica contemporanea, fra linguaggio morale descrittivo e linguaggio morale normativo. A partire da questa distinzione, il progetto intende rivolgersi alla filosofia hegeliana come base di analisi e critica della prospettiva attuale. Obiettivo del progetto è mostrare come Hegel, nella sua riflessione pratica, sviluppi un modello teorico che integra piano descrittivo e piano normativo e che è assimilabile alla teoria dei cosiddetti “concetti etici spessi”. Il progetto si propone così di seguire una linea di ricerca doppiamente proficua: essa, infatti, permette di far luce su aspetti particolarmente attuali della riflessione hegeliana e di mostrarne la rilevanza per il dibattito metaetico contemporaneo. |
Descrizione sintetica in inglese | At the base of the project lies the distinction, commonly accepted in contemporary metaethics, between descriptive moral language and normative moral language. Starting from this distinction, the project intends to address Hegel’s philosophy as the basis for analysis and criticism of the current perspective. The aim of the project is to show how Hegel, in his practical reflection, develops a philosophical model that integrates descriptive and normative level and that is similar to the theory of the so-called "thick ethical concepts". The project thus attempts to follow a doubly fruitful line of research: it allows us, on one side, to shed light on particularly relevant aspects of Hegel’s reflection and, on the other side, to show its relevance for the contemporary debate in metaethics. |
Data del bando | 03/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/news/termine/28 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Padova - Dipartimento FISPPA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 00390498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |