Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di composti bioattivi in oli di oliva, valorizzazione di sottoprodotti dell’industria alimentare e disseminazione di aspetti di sostenibilità e diversità nelle scienze degli alimenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analisi di composti bioattivi in oli di oliva, valorizzazione di sottoprodotti dell’industria alimentare e disseminazione di aspetti di sostenibilità e diversità nelle scienze degli alimenti |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | The research project will cover the application of analytical protocols for the separation of the phenolic fraction, the identification and quantification of individual bioactive compounds in olive oils. Purification tests will be carried out on phenolic-structure molecules present in by-products of the food industry, in order to obtain extracts with high added value to be used in the food, nutraceutical and / or cosmetic sectors. The identification of strategies for the enhancement of food by-products falls within the themes of the Nexus project, in particular in terms of the sustainability of production processes. The research fellow will take care of supporting the editing, publishing and reviewing of scientific articles. He will be involved in organizing the food"session as part of the final conference of the H2020 PLOTINA project (aspects of sustainability and diversity in food sciences) and will contribute to the final reporting. |
Descrizione sintetica in inglese | Il progetto di ricerca riguarderà l’applicazione di protocolli analitici per la separazione della frazione fenolica, l’identificazione e la quantificazione dei singoli composti bioattivi in oli di oliva. Saranno effettuate prove di purificazione di molecole a struttura fenolica presenti in sottoprodotti dell’industria alimentare, allo scopo di ottenere estratti ad elevato valore aggiunto da impiegare nei comparti alimentare, nutraceutico e/o cosmetico. L’individuazione di strategie per la valorizzazione dei sottoprodotti alimentari ricade tra le tematiche del progetto Nexus, in particolare in termini di sostenibilità dei processi produttivi. L’assegnista si occuperà di supportare il processo di editing, di pubblicazione e revisione di articoli scientifici. Sarà coinvolto/a nella organizzazione della sessione “food” nell’ambito della conferenza finale del progetto H2020 PLOTINA (aspetti di sostenibilità e diversità nelle scienze degli alimenti) e contribuirà al reporting finale. |
Data del bando | 03/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
fabiola.abati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |