Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cognitive Translation & Interpreting Studies: Mapping the researchers of translators’ and interpreters’ cognition (Studi cognitivi di Traduzione e Interpretazione: Mappare i ricercatori della cognizione dei traduttori e degli interpreti) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cognitive Translation & Interpreting Studies: Mapping the researchers of translators’ and interpreters’cognition (Studi cognitivi di Traduzione e Interpretazione: Mappare i ricercatori della cognizione dei traduttori e degli interpreti) |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Cognitive science |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Documentation |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo generale è quello di descrivere l'evoluzione degli studi sulle studi cognitivi della traduzione ed interpretazione (CTIS) dal 1955. Per raggiungere questo obiettivo generale, vengono proposti i seguenti obiettivi specifici: 1. Identificare 1.1 gli autori che hanno lavorato nell’ambito dei CTIS 1.2 reti di collaborazione tra autori (coautori), istituzioni e paesi per la ricerca nei CTIS 2. Descrivere l'evoluzione di 2.1 argomenti di studio e costrutti dei CTIS 2.2 metodi di ricerca 2.3 strumenti di raccolta dati 2.4 popolazioni di ricerca e campioni |
Descrizione sintetica in inglese | The general goal is to describe the evolution of Cognitive Translation & Interpreting Studies (CTIS) since 1955. In order to achieve this general goal, the following specific objectives are proposed: 1. To identify 1.1 the authors who have worked on the CTIS 1.2 collaborative networks between authors (co-authors), institutions and countries for CTIS research 2. To describe the evolution of 2.1 CTIS study topics and constructs 2.2 research methods 2.3 DATA collection instruments 2.4 research populations and samples |
Data del bando | 07/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INTERPRETAZIONE E TRADUZIONE DIT |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
silvia.bernardini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |