Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppi per estendere l'applicabilità dei metodi di clustering non parametrici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Towards a wider applicability of nonparametric clustering |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | SECS-S/01 - STATISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | I metodi di raggruppamento basati sulla densità rappresentano una formalizzazione del problema del clustering dove il concetto di gruppo è associato a una caratteristica della densità sottostante i dati, e consente la definizione degli obiettivi dell’analisi in termini di un classico problema inferenziale. La formulazione modale associa i gruppi al dominio di attrazione delle mode della densità, tipicamente stimata con tecniche non parametriche. Nella pratica, il clustering modale si dimostra all’altezza dei vantaggi concettuali di cui gode, ma alcuni svantaggi ne limitano l’usabilità: il concetto di densità è definito solo per dati continui; la bontà della stima della densità è compromessa dall’uso di metodi non parametrici in spazi ad alta dimensionalità; i risultati teorici si basano sull’assunzione di indipendenza dei dati. Il progetto intende affrontare tali aspetti, al fine di consentire la gestione di dati misti |
Descrizione sintetica in inglese | An attempt to frame the clustering problem into a statistically rigorous context has been pursued via the density-based approach, which links the concept of cluster to a feature of the density underlying the data, and allows defining a precise statistical goal in a classical inferential sense. In modal clustering, groups are associated to the domains of attraction of the modes of the density, usually estimated nonparametrically. Modal clustering has been proved to live up to its conceptual advantages, but some weaknesses have limited its usability: the concept of density requires the data to be defined on continuous spaces; accurate nonparametric density estimates cannot be expected for large data, and theoretical results rely on the assumption that data are independent. The project is meant to address these limitations in order to allow handling high-dimensional observations of mixed type with complex dependencies structures. |
Data del bando | 02/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 24 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
International |
Nazionalità dei candidati |
International |
Sito web del bando | http://www.stat.unipd.it/bandi-di-concorso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Curriculum vitae e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Curriculum vitae and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Bando e selezione dei titoli e colloquio da parte di una commissione |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Call, selection and interview by a commission |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze Statisstica - Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35121 |
Indirizzo | Via Cesare Battisti |
Sito web | http://www.stat.unipd.it/ |
dipstat@stat.unipd.it | |
Telefono | 0498274168 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |