Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dalla Struttura a Grande Scala dell’Universo all’Energia Oscura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From the Large Scale Structure of the Universe to Dark Energy |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA |
Descrizione sintetica in italiano | Comprendere la natura di quell’Energia Oscura ritenuta responsabile dello stato di espansione accelerata dell’Universo costituisce uno dei più importanti problemi aperti in Cosmologia e in Fisica fondamentale. E’ noto che la distribuzione spaziale delle galassie su scale molto grandi, contiene informazioni che possono aiutare a risolvere il problema. Tipicamente le strutture cosmiche di grande scala sono analizzate utilizzando statistiche a due punti. L’obiettivo di questo programma è di estendere queste analisis utilizzando statistiche di ordine superiore per poi combinare i risultati con quelli ottenuti dalle analisi standard. Lo scopo è quello di massimizzare l’informazione che potrà essere estratta dall’analisi della distribuzione spaziale delle decine di milioni di galassie che saranno osservate dalle surveys di prossima generazione, ottenendo così vincoli stringenti sulla natura dell’Energia oscura. |
Descrizione sintetica in inglese | Understanding the nature of the Dark Energy that is driving the accelerated expansion of the Universe is one of most important open issues in Cosmology and Fundamental Physics. It has long been recognized that spatial distribution of galaxies on very large scales contain key information to address these questions. Typical analyses are performed using standard 2-point statistical tools. The goal is to extend these analyses, use higher order correlation properties and combine these with standard two-point statistics to maximize the amount of information that can be extracted from next-generation large surveys of tens of millions of objects, to improve our constraints on the nature of Dark Energy. |
Data del bando | 07/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Matematica e Fisica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00146 |
Indirizzo | Largo S. Leonardo Murialdo 1, pal. B stanza B110 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
ricerca.matematicafisica@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |