Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Utilizzo di tecniche numeriche e geostatistiche per la valutazione del potenziale geotermico delle gallerie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Use of numerical and geostatistical methods for the geothermal energy potential assessment of tunnels |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Earth science |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Civil engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha come obiettivo il miglioramento nelle fasi di calcolo e di stima del potenziale geotermico delle gallerie. Il progetto prevede l’utilizzo di metodi numerici e geostatistici. I metodi numerici saranno utilizzati per il calcolo della trasmissione dell’energia dalla roccia/terreno al rivestimento della galleria e quindi agli estrattori del calore. Le tecniche geostatistiche serviranno per ricostruire lo stato iniziale della temperatura del sottosuolo (e delle altre variabili di interesse, quali conducibilità termica e idraulica) nell’intorno della galleria, influenzate sia da condizioni naturali che, in ambito cittadino, dalla presenza degli edifici (isola di calore urbana trasmessa al sottosuolo). Il progetto di ricerca potrà utilizzare come caso studio il sistema di gallerie attualmente in costruzione per il nuovo attraversamento ferroviario del Brennero, già oggetto di studi inerenti da parte del gruppo di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the project is to improve the calculation methods for the geothermal energy assessment of tunnels. Numerical and geostatistical methods are intended to be used to reach this goal. The numerical methods will be used for the dynamic calculation of energy transfer between rock/soil and the tunnel lining (including the heat absorbers). The geostatistical tools will be used to estimate the initial state of ground temperature (and other interest variables, such as hydraulic and thermal conductivity) around the tunnel. The initial state is influenced both by natural conditions and, in urban environment, by the presence of buildings (subsurface urban heat island). The project can be performed on a case study: the BBT tunnel system, currently under construction, for the railway connection of Brenner between Italy and Austria. Part of the tunnel system had already been object of previous studies by the research group. |
Data del bando | 07/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
daniela.boldini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |