Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione clinica della disforia di genere: risposta della terapia ormonale versus profilo genetico ed epigenetico individuale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Clinical management of Gender Dysphoria: hormone therapy response versus individual's genetic and epigenetic profile |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/13 - ENDOCRINOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La Disforia di Genere (GD) è una condizione di sofferenza per la discrepanza tra sesso assegnato alla nascita e identità di genere. La Cross-sex hormone therapy (CHT) ha lo scopo di ridurre i caratteri sessuali del sesso biologico e sviluppare i caratteri sessuali secondari desiderati. Le linee guida della Endocrine Society (2017) consigliano di monitorare la CHT durante la somministrazione. Tuttavia dosaggi analoghi di farmaco causano diversi gradi di risposta clinica, probabilmente a causa di una diversa attività recettoriale su base genetica. Lo scopo dello studio è quello di valutare l’associazione tra polimorfismi genici di recettori ormonali (ERα e ERβ) e modificazioni del fenotipo e dei parametri metabolici in soggetti MtF al fine di predire gli outcome clinici della CHT. Valuteremo inoltre eventuali modificazioni epigenetiche nemaspermiche e la possibilità di crioconservazione del seme prima della terapia |
Descrizione sintetica in inglese | Gender Dysphoria (GD) is characterized by significant distress resulting from the discrepancy between assigned sex at birth and gender identity. Cross-sex hormone therapy (CHT) aims to reduce the biological sexual characteristics and to develop those of the desired sex. Endocrine Society guidelines (2017) recommend to monitor CHT during its administration. However, the same drug doses often cause different degrees of clinical response, possibly due to a different receptor activity on a genetic basis. This study aims to evaluate the association between gene polimorphisms of hormone receptors (ERα e ERβ) and modifications of phenotype and metabolic parameters in MtF subjects, in order to predict clinical outcomes of CHT. Furthermore, we will evaluate sperm epigenetic modifications and the possibility of sperm cryopreservation before treatment |
Data del bando | 08/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | ritenute previdenziali ed assistenziali a carico ente |
Altri costi in inglese | social charges |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca (se non richiesto obbligatoriamente); • Voto di laurea; • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa • Colloquio sul tema della ricerca. I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante pubblicazione sul sito Web dell’Ateneo. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The evaluation criteria are determined by the Commission, will be expressed in cents and include, with appropriate weights, the following items: • Ph.D. (if not required); • Vote of Full Degree; • Publications and other research products; • Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; • Other activities related to the research activity as research contracts, fellowships and appointments in national or international research institutes. Such items must report the period and duration of the research activity. • Interview on the research topic. The results of the assessment of qualifications, will be made available to interested parties prior to the execution of any interview, by posting notice on the Sapienza Web site. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il processo di selezione si baserà sulla graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio, i candidati saranno scelti in base al punteggio più alto ottenuto in graduatoria |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection process will be based on the ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview, applicants will be selected based on highest score ranking. |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma Dipartimento di Medicina Sperimentale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | Viale Regina Elena, 324 |
Sito web | https://web.uniroma1.it/trasparenza/albo-pretorio |
stefania.perin@uniroma1.it | |
Telefono | 0649970720 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |