Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | prot. 2113 ISOF_196_2019_BO - sviluppo di funzionalità innovative del sistema NILDE (Network for Inter-Library Document Exchange), basate sull’uso estensivo delle più moderne tecnologie di Information and Communication Technologies (ICT) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | prot. 2113 ISOF_196_2019_BO -development of innovative features of the NILDE system (Network for Inter-Library Document Exchange), based on the extensive use of the most modern technologies of Information and Communication Technologies (ICT) |
Campo principale della ricerca | Information science |
Sottocampo della ricerca | Library science |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La Biblioteca d’Area del CNR di Bologna, presso cui si svolgerá il contratto, ha sviluppato a partire dal 2001, un software web finalizzato alla condivisione della documentazione scientifica tra biblioteche denominato NILDE (Network Inter-Library Document Exchange, https://nildeworld.bo.cnr.it). Il conferimento dell’assegno consentirà al/alla nuovo/a ricercatore/ice di essere inserito/a in un team di lavoro multidisciplinare e di collaborare con una vasta comunità di bibliotecari e sviluppatori software per creare servizi della biblioteca digitale innovativi per l’accesso all’informazione scientifica nel web, rivolti ai ricercatori, agli studenti e ai cittadini in generale |
Descrizione sintetica in inglese | The Bologna CNR Research Area Library, where the contract will be carried out, has developed since 2001 NILDE (Network Inter-Library Document Exchange, https://nildeworld.bo.cnr.it). This is a web-based software for the service of Document Supply and Inter-Library Loan around which a community of almost 900 libraries is formed. This contract will allow the new researcher to be part of a multidisciplinary team and to collaborate with a large community of librarians and software developers in the sharing of information resources and digital libraries in new ways, in order to provide access services to scientific documentation for researchers, students and citizens in general. |
Data del bando | 30/09/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24500 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Il CNR stipula un'assicurazione infortuni ed r.c. terzi |
Altri costi in inglese | CNR covers the costs for personal injuries during the activity and for damages vs third parties during the development of the activities |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria e Scienze informatiche, Scienze dell’Informazione, Matematica, Fisica a) sviluppo di applicativi web in PHP con utilizzo del framework Laravel; b) sviluppo di interfacce utente client-side in JavaScript utilizzando framework quali ReactJS o EmberJS; c) database relazionali (MySQL), linguaggio SQL; d) paradigma REST per sviluppo di API per l’implementazione di applicativi web client/server; e) middleware oAuth2 e Shibboleth2 (protocollo SAML); f) linguaggi standard e librerie per il web (HTML5, XHTML, XML, CSS3, Bootstrap 4); g) gestione e sviluppo di applicativi web per digital libraries. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Degree in Computer Science, Computer Engineering, Engineering and Computer Science, Information Sciences, Mathematics, Physics Experience in a) development of web applications in PHP using the Laravel framework; b) development of client-side user interfaces in JavaScript using frameworks such as ReactJS or EmberJS; c) relational databases (MySQL), SQL language; d) REST paradigm for API development for the implementation of client / server web applications; e) middleware oAuth2 and Shibboleth2 (SAML protocol); f) standard languages and web libraries (HTML5, XHTML, XML, CSS3, Bootstrap 4); g) management and development of web applications for digital libraries. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV evaluation and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Codice postale | 40129 |
Indirizzo | Via Piero Gobetti 101 |
Sito web | http://www.isof.cnr.it/jobs |
concorsi.assegni@isof.cnr.it | |
Telefono | 051-6399933 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | candidati italiani escl.via pec: protocollo.isof@pec.cnr.it / foreign candidates must send their application according to model a,b and c of the call to concorsi.assegni@isof.cnr.it |