Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | prot. 2156 ISOF_198_2019_BO sviluppo di inibitori di SMYD3 e loro veicolazione |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | prot. 2156 ISOF_198_2019_BO - development of SMYD3 inhibitors and their delivery |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Organic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La struttura e il meccanismo enzimatico delle lisina metiltrasferasi istoniche suggeriscono che la loro modulazione farmacologica possa rappresentare un efficace modalità per nuovi interventi terapeutici contro il cancro. L’obiettivo di questo progetto è di identificare inibitori potenti e selettivi di SMYD3 che serviranno allo scopo di generare composti modello per validare il ruolo di questo enzima in oncologia e creare le basi per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di cancro al colon-retto, ovarico e al seno. Il candidato dovrà: i) avere esperienza di sintesi organica e di veicolazione/formulazione di molecole biologicamente attive; ii) avere esperienza sulla loro caratterizzazione spettroscopica; iii) avere esperienza sulle tecniche analitiche e di purificazione e, iv) identificare nuovi metodi di veicolazione mirata di farmaci e loro caratterizzazione |
Descrizione sintetica in inglese | The structures and enzymatic mechanisms of histone lysine methyltransferases support the idea that pharmacological modulation of these enzymes by small-molecule inhibitors will be an effective means of therapeutic intervention in cancer. The aim of this project is to discover potent and selective SMYD3 inhibitors that will serve the purpose to provide chemical tools useful to validate the role of SMYD3 in oncology and to create the basis for the development of new drugs for the treatment of colorectal, ovarian and breast cancers. The candidate is expected to: i) have experience in organic chemistry, as well as in the field of drug delivery; ii) have experience in spectroscopic characterization of both small molecules and carriers systems; iii) have experience on analytical and purification techniques and, iv) identify novel small molecules transport systems as well as their structural/functional characterization |
Data del bando | 03/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24500 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 24500 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Il CNR stipula un'assicurazione infortuni ed r.c. terzi |
Altri costi in inglese | CNR covers the costs for personal injuries during the activity and for damages vs third parties during the development of the activities |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Laurea magistrale in Chimica Industriale - specifica esperienza in: o Sintesi organica o Veicolazione di molecole biologicamente attive mediante sistemi di trasporto specifici o Caratterizzazione strutturale di molecole: NMR; HR-MAS; FT-IR; AFM; SEM; DLS; etc o Tecniche analitiche per la purificazione di molecole a basso e ad alto peso molecolare o Identificazione di nuove strategie sintetiche di sostanze biologicamente attive Identificazione di nuove strategie per la veicolazione di farmaci |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master's Degree in Industrial Chemistry - specific experience in: o Organic synthesis o Transport of biologically active molecules by specific transport systems o Structural characterization of molecules: NMR; HR-MAS; FT-IR; AFM; SEM; DLS; etc o Analytical techniques for the purification of low and high molecular weight molecules o Identification of new synthetic strategies of biologically active substances Identification of new strategies for drug delivery |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV evaluation and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Codice postale | 40129 |
Indirizzo | Via Piero Gobetti 101 |
Sito web | http://www.isof.cnr.it/jobs |
concorsi.assegni@isof.cnr.it | |
alberto.delrio@isof.cnr.it | |
Telefono | +390516399933 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | candidati italiani escl.via pec: protocollo.isof@pec.cnr.it / foreign candidates must send their application according to model a,b and c of the call to concorsi.assegni@isof.cnr.it |