Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sostenibilità dei processi di produzione ad alta digitalizzazione delle informazioni attraverso Sistemi Intelligenti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainability of highly digitalised Manufacturing Processes though Intelligent Tools |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Process engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca prevede le 3 fasi. La prima fase (4 mesi) sarà dedicata all’approfondiranno degli studi recenti sui temi di sostenibilità applicati alla produzione additiva e ai principali sistemi intelligenti per le applicazioni nella manifattura. Per quanto riguarda la sostenibilità, si studieranno le applicazioni dei metodi per il calcolo degli impatti del ciclo di vita del prodotto (Life cycle Assessment, LCA). Nell’ambito dei sistemi intelligenti, si studieranno in particolare le architetture delle reti neurali artificiali. Nella seconda fase (2 mesi) del progetto si definirà una geometria campione (benchmark) sulla quale effettuare i test e gli studi. Nella terza ed ultima fase del progetto (6 mesi) si impiegheranno i dati raccolti mediante i casi di studio per mettere a punto un sistema intelligente per la previsione e ottimizzazione dei principali parametri di processo (tra cui l’orientamento in macchina) per conseguire la sostenibilità del prodotto industriale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project consists of 3 phases. The first phase (3 months) will be focused on an investigation concerning the scientific literature regarding the additive manufacturing technology, the intelligent systems (particular attention will be devoted to Artificial Neural Networks) and the Life Cycle Assessment methodology to evaluate impacts of the value chain. The proposed topic is interdisciplinary and aims at increasing the sustainability of industrial products. In the second phase (3 months) the architecture of the intelligent system and of a benchmark geometry will be defined to be used into the experimental activities. The third phase (6 months) is dedicated to the test and the tuning of the intelligent system based on the experimental data from case studies. The systems main result will be a search for optimisation of the process parameters in terms of a sustainable industrial product. |
Data del bando | 08/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
michele.bianchi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |