Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Materiali e metamateriali sostenibili per applicazioni acustiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Theoretical modelling and experimental characterization of sustainable porous materials and acoustic metamaterials for noise control |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è incentrata su materiali fonoassorbenti porosi sostenibili e metamateriali. I primi sono materiali strutturati a partire da fibre naturali o materiali riciclati, con buone prestazioni termiche ed acustiche ed un basso impatto ambientale. I metamateriali invece sono materiali creati artificialmente con proprietà fisiche straordinarie dovute alla loro struttura, indipendentemente dai materiali utilizzati. Si possono creare inclusioni ospitate in una matrice di materiale sostenibile, o sfruttare l’attenuazione selettiva dei cristalli sonici unita ad effetti di risonanza sub-wavelength. La ricerca si propone di progettare nuovi (meta-)materiali sostenibili da utilizzare nel campo di frequenze da 50 Hz a 5 kHz. Essi saranno modellati sia analiticamente che numericamente e saranno realizzati e testati alcuni prototipi. Infine saranno compiute analisi LCA finalizzate alla valutazione degli impatti dei materiali sviluppati durante il loro ciclo di vita. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is focused on sustainable porous materials and metamaterials. The first ones are based on natural fibres or recycled materials having good thermal and acoustic performances and a low environmental impact. Metamaterials are artificially engineered to have extraordinary physical properties thanks to their structure, independently from the used materials. It is possible to make inclusions in a sustainable matrix or to exploit the selective attenuation of sonic crystals and sub-wavelength resonances. The research aims to design new sustainable (meta-)materials in the frequency range 50 Hz to 5 kHz. They will be modelled both theoretically and experimentally; some prototypes will be tested. Moreover, some LCA analyses will be done, to evaluate the environmental impact of the new materials during their life cycle. |
Data del bando | 08/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
massimo.garai@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |