Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto di nuovi strumenti diagnostici e di controllo per limitare l’impatto delle malattie infettive nel settore dell’acquacoltura |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of novel diagnostic and control tools to mitigate the impact of infectious diseases on aquaculture sector |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Veterinary medicine |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di questo progetto saranno mirate allo sviluppo di nuovi metodi diagnostici e di controllo per le principali malattie infettive dei pesci. In particolare verrà svolta attività di sorveglianza epidemiologica e caratterizzazione dei ceppi virali circolanti in Europa (Betanodavirus, Lymphocystivirus), sviluppo di tecniche diagnostiche per la ricerca ed identificazione rapida delle varianti virali (Betanodavirus), valutazione dell’attività virucida di sostanze ad attività biocida, valutazione delle proprietà immunomodulatorie (risposta immunitaria innata atta a contrastare le infezioni batteriche e virali) di peptidi bioattivi ottenuti da sottoprodotti di trasformazione di specie ittiche ed attività di supporto all'analisi del mercato dell'acquacoltura. Le attività del progetto saranno svolte nell’ambito dei progetti europei H2020 “PerformFISH” (WP3, WP5 e WP6) e Novofeed” (WP4) e saranno integrate con attività di sorveglianza e di ricerca rivolte ad aziende del settore. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities of this project will be aimed at the development of novel diagnostic and control tools to mitigate the impact of major fish infectious diseases on aquaculture sector and to improve aquaculture market. Particularly, the following activities will be carried out: epidemiological surveillance and genetic characterization of viral strains spread in Europe (Betanodavirus, Lymphocystivirus); development of novel assay to detect and identify viral emerging variants (Betanodavirus); assessment of virucidal activity of biocide compounds; assessment of immunomodulatory and anti-inflammatory properties (innate immune response against bacterial and viral infections) of bioactive substances recovered from seafood processing by-products. The activities of the project will be carried out within the H2020 EC projects “PerformFISH” (WP3, WP5 e WP6) and Novofeed” (WP4) and they will be integrated by surveillance and research activities applied to aquaculture companies. |
Data del bando | 08/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dipscmedvet.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |