Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE Caratterizzazione di sorgente luminosa inalabile per terapia antibatterica (Pubblicato con n. 11441 sull'Albo Ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Characterization of an inhalable light source for antibacterial therapy |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Condensed matter properties |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA) |
Descrizione sintetica in italiano | Questo progetto si inquadra nel contesto di un progetto H2020 FET in collaborazione con partner europei, i cui scopi sono: (i) la sintesi di una sorgente di luce inalabile nano- e micro-strutturata, a scopo terapeutico contro infezioni polmonari; (ii) la sua caratterizzazione in modelli di complessità crescente; (iii) lo studio della sua tossicità/biocompatibilità; (iv) lo studio di efficacia in modelli in vitro ed in vivo. In particolare, questo progetto (Università di Firenze) si propone di: 1) definire i requisiti di emissione della sorgente per massimizzarne l’efficacia terapeutica 2) studiare le caratteristiche emissive della sorgente (sintetizzata da altri partner), tal quale ed in interazione con modelli di crescente complessità in vitro ed in fantocci |
Descrizione sintetica in inglese | This project is part of a H2020 FET project in collaboration with European partners, whose aims are: (i) the synthesis of a nano- and micro-structured inhalable light source, for therapeutic purposes against lung infections; (ii) its characterization in models of increasing complexity; (iii) the study of its toxicity / biocompatibility; (iv) the efficacy study in in vitro and in vivo models. In particular, this project (University of Florence) aims to: 1) define the emission requirements of the source to maximize its therapeutic efficacy 2) study the emissive characteristics of the source (synthesized by other partners), per se and in interaction with models of increasing complexity in vitro and in phantoms |
Data del bando | 09/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 40 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 60 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 40 of which to be assigned as a whole to the qualifications and the scientific and professional curriculum of the candidate and the remaining 60 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |