Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dal differenziamento cellulare alla robotica collettiva: programmazione di gruppi di robot mediante modelli di dinamica cellulare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | From cell differentiation to collective robotics: genetic regulatory network models as control software for robot swarms |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questo progetto è quello di esplorare la possibilità di impiegare modelli di dinamica cellulare per la programmazione di gruppi di robot in grado di differenziare autonomamente il proprio comportamento a seconda delle circostanze, pur condividendo lo stesso codice di base. Ciò che rende particolarmente promettente questo approccio per produrre sistemi di robotica collettiva è che, come per le cellule di un organismo, i robot potrebbero specializzarsi nelle varie funzioni da svolgere e cooperare per portare a termine una data missione. Per questo scopo si prevede di utilizzare inizialmente tecniche già sviluppate per la progettazione di modelli di regolazione genetica, facenti uso di tecniche di ottimizzazione e di apprendimento, nonché di estendere tali modelli e tali tecniche di progettazione automatica. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this research is to explore the possibility of using genetic regulatory network models, exhibiting differentiation dynamics, as control software for robots collaborating to achieve a given task. As cell undergo function specialisation along the differentiation path, so we expect robots can adapt their behaviour depending on the environmental inputs. This way, groups of robots initially homogeneous can differentiate into groups characterised by different behaviours so as to cooperate to achieve the task. In this project, several differentiation models will be devised and tested, as well as different automatic design techniques. |
Data del bando | 09/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
andrea.roli@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |