Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi del comportamento strutturale di sistemi a piastra in c.a.: resistenza a punzonamento per carichi statici e sismici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the structural behaviour of reinforced concrete flat slab joints: punching failure for combined gravity and horizontal loading |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca riguarda il comportamento di sistemi lastra-colonna in cemento armato, in particolare è focalizzato sulla rottura fragile a punzonamento in presenza di carichi gravitazionali e/o sismici. La ricerca comprenderà essenzialmente attività di tipo teorico-analitica e di modellazione numerica non lineare. Il progetto mira ad approfondire le conoscenze sulla resistenza del punzonamento nelle piastre in cemento armato in particolare in condizioni sismiche, per le quali anche le normative nazionali ed europee non forniscono sufficeinti indicazioni. Attraverso il lavoro di ricerca si mira quindi a sviluppare formulazioni aggiornate della resistenza a punzonamento anche in condizioni sismiche, che potrebbero essere di supporto alla futura definizione di una proposta normativa per il progetto sismico di nodi piastra-pilastro in c.a. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project concerns the behavior of reinforced concrete slab-column frames, in particular it is focused on brittle punching shear under gravitational and / or seismic loads. The research will essentially include theoretical-analytical and non-linear numerical modeling activities. The project aims at deepening the knowledge on punching capacity of reinforced concrete slabs, especially in seismic conditions, for which both Italian and European standards do not provide indications. The research work aims at developing updated formulations of punching resistance takgin into consideration the combinaziont of gravity and seismic loads, which could support the future definition of a normative proposal for the seismic design of R/C slab-column joints. |
Data del bando | 09/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23786 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy Portugal Brazil Germany |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003277853-UNFICLE-5baf88dd-332c-4b19-a4b1-1864ea996c1c-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23786 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Diploma di laurea (corso di studi di durata non inferiore a quattro anni, previsto dagli ordinamenti didattici previgenti al D.M. n. 509/1999) in INGEGNERIA CIVILE o laurea specialistica/magistrale, classe LM-23 conseguita ai sensi rispettivamente dei D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004, e possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca oggetto del programma dell’assegno |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Master's degree in Civil Engineering |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | FIRENZE |
Sito web | http://www.unifi.it |
segreteria.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |