Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | 11/2019 - Sviluppo della spettroscopia Raman per la rilevazione di contaminanti presenti in matrici alimentari |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 11/2019 - Development of Raman spectroscopy for the detection of contaminants in food matrix |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Analytical chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/10 - CHIMICA DEGLI ALIMENTI |
Descrizione sintetica in italiano | Per lo studio della migrazione e il controllo di possibili contaminanti sono fondamentali le attività analitiche che, in generale, hanno l’obiettivo di identificare i potenziali migranti e di determinarne la quantità nei materiali e negli alimenti con i quali entrano in contatto. Tuttavia, a causa delle basse concentrazioni dei migranti e della complessità della matrice alimentare, le analisi di laboratorio sono molto lunghe e costose. A tale fine si rende necessario lo sviluppo di metodi rapidi e riferibili al SI.a ricerca riguarda l’utilizzo della spettroscopia Raman, per il monitoraggio di contaminati presenti in matrici alimentari dovuto alla cessione da imballaggi alimentari, mediante l’utilizzo di nanostrutture per aumentare la sensibilita’ della tecnica. La ricerca e’ inerente alle attivita’ della infrastruttura metrologica sulla sicurezza alimentare |
Descrizione sintetica in inglese | For the study of migration and the control of harmful contaminations, analytical activities are fundamental which, in general, have the objective of identifying potential migrants and determining their level in the materials and foods with which they come into contact. However, due to the low concentrations of migrants and the complexity of the food matrix, laboratory analyzes are very long and expensive. To this end, it is necessary to develop rapid methods related to the SI. The research concerns the use of Raman spectroscopy, for the monitoring of contaminants present in food matrices due to the transfer from food packaging, through the use of nanostructures to increase the sensitivity of the technique. The research is related to the activities of the metrological infrastructure on food safety. |
Data del bando | 11/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 30000 |
Periodicità | MENSILE |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.inrim.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-concorso/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Vedi scheda del Bando sul sito www.inrim.it Tipologia C - Senior - Titoli e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Notice: see details on the website www.inrim.it Tipology C – Senior - Qualifications and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Selezione pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Public selection for Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | INRiM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Codice postale | 10135 |
Indirizzo | Strada delle Cacce 91 |
Sito web | http://www.inrim.it |
a.rossi@inrim.it | |
Telefono | + 39 011 3919342 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |