Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Piano di gestione integrata dei centri storici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The integrated management plan and the action plan for Bologna |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Construction technology |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Oggetto dell’assegno è la definizione dei Piani di gestione integrata (IMP), uno dei principali risultati del progetto europeo H2020-ROCK, strumento fondamentale per lo sviluppo nel tempo di strategie urbane sostenibili nei centri storici della città adattando il patrimonio culturale ereditato alle attuali esigenze della società. Il Piano di Gestione Integrato è un toolkit indirizzato a un target specifico che include il Comune, come partner responsabile del coordinamento e dei processi decisionali, i cittadini, gli stakeholder locali e l'Università. L'IMP parte dalla identificazione delle azioni e dalla loro sistematizzazione; segue l’analisi delle tre città replicatrici e la connessione con l'attuazione delle azioni nelle aree pilota delle stesse città. Si chiude con la proposta dell’action plan per la città di Bologna. |
Descrizione sintetica in inglese | The main objective of this research is the definition of the integrated plans (IMP), one of the main results of the European H2020-ROCK project, a fundamental tool for the development over time of sustainable urban strategies in the historical centers by adapting the cultural heritage to the needs of the current society. The Integrated Management Plan is a toolkit addressed to a specific target that includes the Municipality, as a partner responsible for coordination and decision-making processes, citizens, local stakeholders and the University. The IMP starts from the identification of the actions and their systematization; then, the analysis of the three replicating cities and the connection with the implementation of actions in the pilot areas of the same cities is a crucial phase. The project closes with the proposal of the action plan for the city of Bologna. |
Data del bando | 10/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
diparc.segreteriaamministrativa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 24/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |