Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | How embodying a tool or a virtual hand modifies natural hand movements and behavior |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | How embodying a tool or a virtual hand modifies natural hand movements and behavior |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | E’ indetta la procedura di selezione per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca finanziato dal progetto ERC-2017-StG HANDmade (G.A. n° 759651). Il progetto ha l’obiettivo di studiare come l’interazione nell’ambiente naturalistico, in particolare mediante l’uso della mano, plasma il comportamento, l’attività spontanea ed evocata del cervello. Il progetto prevede studi di risonanza magnetica funzionale (fMRI), Magnetoencefalografia (MEG) o EEG ad alta densità con partecipanti sani e soggetti con amputazione dell’arto superiore. L’assegno di ricerca del presente bando avrà la durata di 1 (un) anno e potrà essere rinnovato. In particolare, al candidato vincitore sarà chiesto di: - Raccolta dati su soggetti con amputazione dell’arto superiore e controlli; - Analisi statistica; - Scrittura e disseminazione di pubblicazioni scientifiche. |
Descrizione sintetica in inglese | 1 position is available on the ERC-2017-StG project HANDmade (G.A. no. 759651). The project aims at determining how the interaction with the environment, particularly using hands, shapes behavior, spontaneous and task-evoked brain activity. This objective will be addressed using functional magnetic resonance imaging (fMRI), Magnetoencephalography (MEG) and High Density EEG, in healthy human volunteers and amputees. The position is funded for 1 (one) year and is renewable. Successful candidate will: - Data collection of arm-amputee control participants; - Statistical analysis; - Writing and dissemination of scientific publications. |
Data del bando | 09/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20352 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/146515 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20352 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/146515 |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Application criteria are available at the following address: https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/146515 |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Psicologia Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via dei Marsi, 78 |
Sito web | https://www.uniroma1.it/it/ |
Sito web | https://dippsi.psi.uniroma1.it/ |
viviana.betti@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 09/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |