Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mitigating the impacts of natural hazards on cultural heritage sites, structures and artefacts |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mitigating the impacts of natural hazards on cultural heritage sites, structures and artefacts |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Water resources engineering |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il patrimonio culturale italiano, tra i più rilevanti a livello globale, con 51 siti inseriti nella lista del Patrimonio dell'UNESCO, è a forte rischio per motivi legati a calamità naturali e attività antropiche. Il progetto di ricerca prevede lo sviluppo di nuove strategie in grado di proteggere il patrimonio culturale da rischi differenti, così come previsto dal Progetto MICHe, finanziato dal MIUR (PRIN2015). In particolare, MICHe propone l'identificazione di metodi innovativi di analisi, soluzioni di intervento e strumenti di gestione per aumentare la resilienza del patrimonio culturale nei confronti di calamità naturali quali terremoti, piene, frane e incendi. Il progetto prevede le seguenti attività: 1. valutazione della pericolosità e dell'esposizione al rischio alluvionale per il caso studio della cattedrale di Modena. 2. integrazione con altre calamità naturali, per sviluppare un'analisi multi-rischio. L'attività prevede la redazione di report per il progetto MICHe. |
Descrizione sintetica in inglese | Italian cultural heritage, one of the most relevant worldwide with 51 listed sites among the UNESCO World Cultural Heritage, is still being lost at an alarming rate, due to either natural or human-induced disasters. The research project targets the development of new and efficient strategies to protect cultural heritage from different risks, as required by the MICHe project financed by MIUR. In particular, MICHe proposes new analyses methods, strategies, intervention solutions and management tools to increase the resilience of cultural heritage assets against multiple hazards, like earthquakes, floods, landslides, and fires. The activity plan suggests the following two main steps: 1. estimation of flood hazard and flood exposure for the case study of Modena cathedral. 2. integration of additional risks, to perform a multi-risk analysis. The activity plan is expected to include also the preparation of technical reports for the MICHe project. |
Data del bando | 14/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
serena.ceola@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |