Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintesi e caratterizzazione di nuovi poliesteri bio-based per applicazioni biomedicali e nell’imballaggio alimentare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Synthesis and characterization of novel bio-based polyesters for biomedical and food packaging applications |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Natural resources management |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del presente progetto di ricerca è il design e la realizzazione di nuovi poliesteri a partire da monomeri ottenibili da fonti rinnovabili, per applicazioni nel settore biomedicale e in quello degli imballaggi per alimenti. La scelta del tipo e della quantità di reagenti, nonché della particolare architettura molecolare permetterà di ottenere materiali dalle caratteristiche modulabili a seconda dell’applicazione desiderata. Verranno presi in esame diversi approcci sintetici, tutti semplici, green e facilmente applicabili anche su scala industriale. Il processo di polimerizzazione verrà naturalmente ottimizzato, variando diversi parametri di sintesi, quali temperatura, tempi di reazione e catalizzatori impiegati. I polimeri sintetizzati verranno sottoposti ad una approfondita caratterizzazione molecolare, termica, meccanica, a studi di degradazione e, a seconda dell'applicazione finale, a misura delle proprietà barriera a diversi gas, o a prove di biocompatibilità. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this research project is the design and synthesis of novel polyesters, starting from monomers obtainable from renewable sources, for applications in the biomedical and in the food packaging sector. The choice of the type and quantity of reagents, as well as the particular molecular architecture will allow to obtain materials with modular characteristics, depending on the desired application. Several synthetic approaches will be employed, all of them simple, green and easily scale-upping also on an industrial scale. The polymerization process will be optimized, varying different synthesis parameters, such as temperature, reaction times and catalysts used. The synthesized polymers will be subjected to a deep and accurate molecular, Thermal and mechanical characterization, to degradation studies and, depending on the intended final application, to measurements of the barrier properties to different gases, or to biocompatibility tests. |
Data del bando | 14/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nadia.lotti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |