Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Impatti antropogenici sulla calcificazione di invertebrati bentonici mediterranei, usati come bio-indicatori della salute dell’ecosistema marino: conseguenze dell’acidificazione del mare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Anthropogenic impacts on calcification of Mediterranean benthic invertebrates as bio-indicators of marine ecosystem health: consequences of ocean acidification |
Campo principale della ricerca | Environmental science |
Sottocampo della ricerca | Ecology |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Zoology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si propone di investigare gli effetti dell’acidificazione sugli organismi marini calcificanti lungo un gradiente naturale di pH, generato da costanti emissioni di anidride carbonica da un cratere sottomarino al largo di Panarea (isole Eolie). Questo sito nel Mar Mediterraneo rappresenta un laboratorio naturale ideale poiché vi si registrano livelli di acidità pari a quelli previsti alla fine del secolo in corso dall'IPCC. In particolare, il progetto si propone di studiare gli effetti dell’acidificazione sulla calcificazione (densità scheletrica e porosità, estensione lineare, tasso di calcificazione) e sulle proprietà scheletriche (struttura e morfologia, fase minerale, proprietà meccaniche) di invertebrati bentonici quali coralli, gasteropodi, bivalvi, vermetidi. Inoltre, il progetto prevede la caratterizzazione ambientale del sito attraverso la misurazione dei parametri ambientali (temperatura, pH, alcalinità, concentrazione di nutrienti). |
Descrizione sintetica in inglese | The research project aims to investigate the effects of seawater acidification in calcifying marine organisms along a natural pH gradient, created by constant carbon dioxide emissions from the underwater crater of Panarea (Eolian Island). This site in the Mediterranean Sea is an ideal natural laboratory for studying acidification because there are acidity levels predicted for the current century by the IPCC. In particular, this project wants to study the effects of acidification on calcification (skeletal density, porosity, linear extension, calcification rates) and skeletal properties (structure and morphology of crystal domains, mineral phase, mechanical properties) of benthic invertebrates like corals, gastropods, bivalves and vermetides. Moreover, during the project the environmental characterization of the site will be carry out with measurements of the environmental parameters along the pCO2 gradient (temperature, pH, alkalinity, nutrients concentrations). |
Data del bando | 14/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
stefano.goffredo@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |