Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico . Diagnostica differenziale e precoce identificazione delle forme suscettibili di terapie “disease modifying”: |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | NoN sarcomeric hypertrophic cardiomyopathies: differential diagnosis and early detection of the forms amenable to the disease modifying therapies |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Da pochi anni sono per alcune forme di cardiomiopatia ipertrofica (le cosiddette fenocopie) sono disponibili specifiche terapie, in grado di modificare la storia naturale dei queste complesse malattie (disease modifying therapy); è il caso ad esempio della terapia enzimatica sostitutiva e del migalastat per la malattia di Anderson-Faby, o del tafamidis per l’amiloidosi cardiaca TTR. Gli obiettivi del progetto sono: - Mettere in atto protocolli di riconoscimento attraverso un’accurata diagnostica differenziale - Identificare i pazienti con diagnosi già formulata, valutando se essi siano suscettibili o meno a tali terapie - Identificare nuovi meccanismi coinvolti nella patogenesi del danno d’organo - Fornire dati autonomi o di rete per la comprensione della storia naturale di queste malattie. |
Descrizione sintetica in inglese | In the last decade, specific therapies are available for not sarcomeric hypertrophic cardiomyopathies, able to modify the natural history of these complex diseases (disease modifying therapy); this is the case, for example, of enzyme replacement therapy and migalastat for Anderson-Faby disease, or of tafamidis for cardiac amyloidosis TTR. The aims of the project are: - to identify correctly new affected patients through accurate protocols for differential diagnosis - for patients with made diagnosis, to evaluate whether they are amenable or not to such therapies - to identify new potential mechanisms involved in the pathogenesis of organ damage - to provide autonomous or network data in order to define the natural history of these diseases. |
Data del bando | 14/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
dimes.servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |