Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | TECNICHE DI MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO PER LA CLASSIFICAZIONE “COST-SENSITIVE” DI DOCUMENTI TESTUALI RIGUARDANTI IL PATRIMONIO CULTURALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RISK-MINIMIZATION TECHNIQUES FOR COST-SENSITIVE CLASSIFICATION OF CULTURAL HERITAGE TEXTUAL DOCUMENTS |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il lavoro di ricerca verterà sull’uso di tecniche di minimizzazione del rischio per la classificazione automatica “cost-sensitive” di documenti riguardante il patrimonio culturale, con particolare riguardo a rapporti di scavo nel settore archeologico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will concern the use of risk-minimization techniques for cost-sensitive automated classification of cultural heritage documents, with special emphasis on reports on archaeological excavations. |
Data del bando | 11/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.isti.cnr.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | CNR ISTI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Sito web | http://www.urp.cnr.it |
sag@isti.cnr.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |