Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Comunità di pratica come soggetto abilitante dei processi di valorizzazione del patrimonio tangibile e intangibile. Metodologie e sperimentazioni per l'integrazione tra politiche culturali e politiche urbane. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Community of practice as enabling actor of the processes of enhancement of the tangible and intangible heritage. Methodologies and pilot actions for the integration among cultural and urban policies. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Campo principale della ricerca | Communication sciences |
Sottocampo della ricerca | Editing |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Uno degli obiettivi del progetto è: - Costruire la Piattaforma TEMPUS come spazio digitale di condivisione per una cooperazione sostenibile all’interno della community creata e valorizzata dal progetto. L’attività di ricerca dell’assegnista dovrà focalizzarsi sulla costruzione e la sostenibilità di una Community of Practice per garantire la disseminazione e la sostenibilità degli output del progetto. In particolare, l’assegnista dovrà svolgere le seguenti attività: - Mappatura del patrimonio culturale (in)tangibile dei porti adriatici per creare itinerari specifici attraverso la storia, il presente e il futuro dei porti - Ricostruzione storica delle città portuali del Mar Adriatico, divisa a seconda delle epoche storiche e organizzate in categorie tese a spiegare chiaramente l’impatto del contesto sociale e degli ecosistemi economici - Osservazione e reporting di eventi di condivisione di esperienze, buone pratiche e conoscenze per la costruzione della Community of Practice. |
Descrizione sintetica in inglese | One of the objective of the project is to built a platform as a shared space for a durable cooperation within the community created and enhanced within the project. The research activity will focus on the creation and structuring of a Community of Practice for ensuring the dissemination and sustainability of the TEMPUS project outputs. In particular, the researcher will be in charge of the following activities: - Mapping of the (in)tangible Adriatic ports cultural heritage in order to create tailor-made itineraries through history, present and possible future; - Historical analysis of the Adriatic Sea port cities, divided by historical epoch and organized in categories aimed at explaining clearly the functioning of the contextual social and economic ecosystems; - Observations and reporting of events for the sharing of experiences, good practices and knowledge for the building of the Community of Practice. |
Data del bando | 15/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.venturini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |