Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La romanizzazione del Piceno: Carta Archeologica dell'entroterra dellle Province di Ascoli e Fermo. Popolamento e cultura materiale. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | THE ROMANIZATION OF THE PICENO ARCHAEOLOGICAL PAPER OF THE HINTERLAND OF THE PROVINCES OF ASCOLI AND FERMO. MATERIAL CULTURE AND POPULATION. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Local history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira alla realizzazione di una Carta Archeologica dei territori interni delle Province di Ascoli Piceno e Fermo, al fine di creare un’opportuna base conoscitiva di questo territorio sia per la comprensione dei processi di popolamento sia per la conoscenza della cultura materiale connessa. La Carta Archeologica sarà redatta sulla base della cartografia regionale (CTR) dove verranno localizzate e mappate tutte le emergenze archeologiche note. Per quanto riguarda le informazioni derivanti da notizie d’archivio prive di indicazioni topografiche di dettaglio si procederà per quanto possibile con il riconoscimento dei siti e la localizzazione puntuale sulla cartografia attuale. Ove possibile, invece, si procederà con la localizzazione e la mappatura dell’areale anche con misurazioni dirette sul terreno con tecnologia GPS. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at the realization of an Archaeological Map of the internal territories of the Provinces of Ascoli Piceno and Fermo, in order to create an appropriate knowledge base of this territory both for the understanding of the population processes and for the knowledge of the connected material culture. The Archaeological Map will be drawn up on the basis of regional cartography (CTR) where all known archaeological emergencies will be located and mapped. As regards the information deriving from archival news without topographical details, we will proceed as far as possible with the recognition of sites and the precise location on the current cartography. Where possible, instead, we will proceed with the localization and mapping of the area also with direct measurements on the ground with GPS technology. |
Data del bando | 15/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI STORIA CULTURE CIVILTA' |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
riccardo.venturini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 30/10/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |