Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La “funzione Eco” nella letteratura italiana contemporanea: espansione mediale e ricezione internazionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The "Eco function" in contemporary Italian literature: media expansion and international reception |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si propone di definire una “funzione Eco” attiva nella letteratura italiana contemporanea a partire dal successo editoriale de Il nome della rosa (1980), per seguirne modifiche ed evoluzioni nel tempo, nella ricezione internazionale (il romanzo fu un bestseller tradotto in più di 40 lingue con oltre 50 milioni di copie vendute in trent’anni) e nei diversi adattamenti del testo per altri media (dall’opera sono stati tratti un film nel 1986 e una miniserie televisiva nel 2019, entrambi concepiti per un pubblico che travalica i confini nazionali). La ricerca indagherà la complessa stratificazione di significati nel romanzo attraverso la ricezione internazionale e l’adattamento mediale. Pertanto, la ricerca richiede una prospettiva interdisciplinare e comparatistica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to define an "Eco function" active in contemporary Italian literature starting from the editorial success of Il nome della rosa (1980), to follow changes and evolutions over time, in international reception (the novel was a bestseller translated into more than 40 languages with over 50 million copies sold in thirty years) and in the various adaptations of the text for other media (the work was taken from a film in 1986 and a television miniseries in 2019, both designed for an audience that transcends national borders). The research will investigate the complex stratification of meanings in the novel through international reception and media adaptation. Therefore, the research requires an interdisciplinary and comparative perspective. |
Data del bando | 18/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giuliana.benvenuti2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |