Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dopo l’idealismo. Agire morale, responsabilità, comunicazione e comunità |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | After idealism. Moral agency, responsability, communication and community. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE |
Descrizione sintetica in italiano | dell’intenzione” ed “etica della responsabilità” si trovavano già nella discussione sul significato dell’agire morale nelle diverse prospettive di Kant e di Hegel. Non a caso si riscontra la ripresa di questo dibattito nell’etica della comunicazione contemporanea proprio in proposte che fanno riferimento sia all’idealismo kantiano sia alla dialettica hegeliana all’interno di una collocazione sistematica della fondazione razionale dell’etica, come nel caso del pensiero di K.-O. Apel. Il percorso che si ritiene possa confermare questa prospettiva di ricerca, richiede di intersecare importanti letture sulla questione della responsabilità, da un lato con il dibattito relativo al concetto di azione nell’idealismo presente oggi in diverse scuole filosofiche, in Italia, in Germania, negli Stati Uniti, dall’altro con la comprensione del ruolo del soggetto nei confronti della comunità. |
Descrizione sintetica in inglese | This research is aimed to demonstrate that the source of the twentieth century distinction between “ethics of intention” and “ethics of responsibility” is already to be found in the discussion on the meaning of moral agency in the different perspectives of Kant and Hegel. Then we find the resumption of this debate not surprisingly in contemporary communication ethics referring both to Kantian Idealism and Hegelian Dialectics within a systematic placement of a rational foundation of ethics, as in the case of K.-O. Apel’s thought. In order to verify this research path, the intersection of important readings on responsibility is needed, on the one hand referring to the debate on the idealistic concept of moral agency across several current philosophical schools in Italy, in Germany, and in the U.S.A., on the other hand referring to the understanding of the role of the subject towards the community |
Data del bando | 17/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23800 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE AFRICA OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Sito web del bando | http://www.univr.it/it/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a) Titolo di Dottore di Ricerca; b) Conoscenza della seguente lingua straniera: tedesco; c) Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)PhD b)Knowledge of the following foreign language: German; c)Other requirements: documented research and/or development experience in the disciplinary sector: M-FIL/03 MORAL PHILOSOPHY |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | http://www.univr.it/ |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +39 (0) 45 8028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 06/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |