Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Edizione critica e commento del De vita beata di Seneca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Critical edition and commentary on Seneca's De vita beata |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è volto alla realizzazione dell’edizione critica e del commento del De vita beata di Seneca. L’ultimo commento scientifico di tale opera è di Pierre Grimal e risale al 1969. Nel De vita beata trovano una compiuta definizione, calata in un preciso contesto sociale, le peculiarità tipiche della filosofia stoica: virtus-honestas da una parte e voluptas-servitudo dall’altra. Da tale contrapposizione scaturiscono tutte le caratteristiche tipiche del saggio, tranquillitas, gaudium, pax, concordia animi che sono naturali declinazioni della virtus e che consentono di poter aspirare alla felicità. Il sapiens, dunque, dovrà dimostrare magnitudo, humanitas, diffusio animi. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project is aimed at achieving the critical edition and commentary of Seneca's De vita beata. The last review of this scientific work belongs to Pierre Grimal and dates back to 1969..In De vita beata there is a complete definition, set in a specific social context, of the typical peculiarities of Stoic philosophy: on one hand virtus-honestas, on the other voluptas-servitude. All the characteristics of the essay, tranquillitas, gaudium, pax, concordia animi result from this opposition. These ones are natural variations of virtus and allow to aim at happiness. Sapiens, therefore, must demonstrate magnitude, humanitas, diffusio animi. |
Data del bando | 27/02/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946.02 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei progetti di ricerca, relativi alla tematica ed al SSD dell’assegno, presentati dai candidati, nonché dei titoli e delle pubblicazioni. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative research projects, related to the theme and the SSD of the check, presented by the candidates and the qualifications and publications. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/04/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |