Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di algoritmi numerici per sistemi multifisica e multiscala sulla piattaforma SALOME-FEMus |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of numerical algorithms for multiphysics and multiscale systems on the SALOME-FEMus platform |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Nuclear engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca prevede lo sviluppo di algoritmi numerici per la simulazione multiscala e multifisica di sistemi fluidodinamici e fluido strutturali. Con questo progetto di ricerca si intendono proseguire e completare gli algoritmi precedentemente sviluppati inerenti allo studio dell'accoppiamento tra moduli CFD tridimensionali e sistemi monodimensionali per descrivere un sistema complesso come un circuito primario di un reattore di tipo LFR. Il piano di attività si articola in 2 fasi di 6 mesi ciascuna. La prima fase prevede l'inserimento del candidato all'interno del progetto di ricerca. Insieme a questo dovrà inoltre prendere confidenza con la discretizzazione ad elementi finiti e la programmazione parallela ad oggetti. Nella seconda fase il candidato dovrà sviluppare o ampliare moduli della piattaforma computazionale per ottenere una simulazione sufficientemente realistica di un circuito primario di un reattore di tipo LFR. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity involves the development of numerical algorithms for the multiscale and multiphysics simulation of fluid-dynamic and fluid structural systems. With this research project we intend to continue and complete the previously developed algorithms concerning the study of the coupling between three-dimensional CFD modules and one-dimensional systems to describe a complex system as a primary circuit of a LFR type reactor. The activity plan is divided into 2 phases of 6 months each. The first phase involves the inclusion of the candidate within the research project. Along with this, it will also need to become familiar with finite element discretization and object-oriented programming. In the second phase the candidate will have to develop or expand modules of the computational platform to obtain a sufficiently realistic simulation of a primary circuit of an LFR type reactor. |
Data del bando | 21/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sandro.manservisi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |