Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Design per la nuova imprenditorialità , Definire l'impatto delle tecnologie digitali sul processo di Design Thinking , 2019_ASSEGNI_DESIGN_52 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Design for New Business & Entrepreneurship , Defining the impact of AI and IoT on the Design Thinking process , 2019_ASSEGNI_DESIGN_52 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il Design Thinking (DT), inteso come approccio all'innovazione alternativo ai classici modelli stage-gate nello sviluppo dei nuovi prodotti, sta pervadendo diversi settori industriali e contesti organizzati. D'altro canto, l'avvento di tecnologie disruptive come AI e IoT si presenta come una rilevante opportunità per ripensare le fasi del processo di DT particolarmente data intensive, come le fasi iniziali di ricerca iniziale e le fasi finali di testing e prototyping. Il programma intende investigare e approfondire gli impatti reali e potenziali che le tecnologie quali AI e IoT hanno o potranno avere sulle dinamiche e le attività tipiche di un approccio di DT con un focus specifico sulle fasi che orientano il pensiero divergente. |
Descrizione sintetica in inglese | Design Thinking (DT) - intended as an alternative approach to the stage-gate model in new products' development - is pervading different industrial sectors and contexts. On the other hand, the advent of disruptive technologies - such as AI and IoT - presents itself as a significant opportunity to rethink the phases of the innovation and the DT process, particularly those "data intensive" activities, such as the initial phases of initial research and the final phases of testing and prototyping. The program intends to investigate and increasing the understanding of real and potential impacts that disruptive technologies such as AI and IoT actually have or will have on the dynamics and activities typical of a DT approach with a specific focus on the phases that guide divergent thinking. |
Data del bando | 15/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20333.33 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 36 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/12/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |