Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi computazionali per l'analisi dei dati di mutazione, Analisi di dati genomici, 2019_ASSEGNI_DEIB_225 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Computational Methods for Mutation Data Analysis, Genomic Data Analytics, 2019_ASSEGNI_DEIB_225 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Le mutazioni genetiche riscontrabili nei pazienti affetti da cancro possono essere ricondotte a processi biologici ben noti. Tali processi, descrivibili mediante una probabilità di mutazione, ovvero, la propensione a sviluppare alcuni tipi di mutazione rispetto ad altri, si sono rivelati particolarmente intensi in specifiche regioni del genoma associate a comportamenti interessanti. Lo studio dei processi mutageni che coinvolgono tali regioni è pertanto di crescente interesse. La ricerca consisterà, in primo luogo, nella progettazione e nell'implementazione di un modello probabilistico; in secondo luogo, nello sviluppo di uno strumento web che faciliti l'utilizzo di tale modello, e, infine, nella sua applicazione a casi reali, mirata all'ottenimento di nuove intuizioni biologiche. |
Descrizione sintetica in inglese | Mutations occurring in cancer are associated with well-understood processes. Mutational processes can be described in terms of so-called mutation probabilities which indicate what mutation types are preferentially induced by mutational processes. Several studies highlight the relevance of mutations in specific regions of the genome which exhibit interesting behaviors. Thus, there is a need in the genomic research community to investigate the impact of cancer-associated mutagenic processes and their mutational signatures on these specific genomic regions. The research will consist, first, in designing and implementing the probabilistic model, second, in developing a web tool for using the model, and finally using it in real cases and analyzing the results, leading to biological insights. |
Data del bando | 18/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19500.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 20/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |