Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Gestione efficiente del diabete e delle sue comorbidità tramite un approccio che combina l’analisi di variabili biomeccaniche e cliniche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Efficient management of diabetes co-morbidities through a combined clinical and biomechanical approach |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | (Italiano) L’obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di una metodologia che identifica i soggetti a rischio di sviluppare la patologia del piede diabetico a partire da dati di analisi del cammino e postura, ottenuti mediante analisi del cammino tridimensionale. L’analisi cluster verrà adottata in questo contesto applicata a questa tipologia di dataset e verranno identificati i parametri maggiormente caratterizzanti il cammino del paziente diabetico. Contrariamente a quanto avviene nella prassi classica, che stratifica i soggetti sulla base di una conoscenza a priori, e quindi esposta a bias nei risultati e con il rischio di perdita di informazioni rilevanti, l’analisi cluster ha il vantaggio di favorire l’individuazione di informazioni caratterizzanti il campione di studio che possono essere utilizzate come biomarker del rischio di sviluppare la patologia del piede diabetico e l’insorgenza di ulcere. |
Descrizione sintetica in inglese | (Italiano) L’obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di una metodologia che identifica i soggetti a rischio di sviluppare la patologia del piede diabetico a partire da dati di analisi del cammino e postura, ottenuti mediante analisi del cammino tridimensionale. L’analisi cluster verrà adottata in questo contesto applicata a questa tipologia di dataset e verranno identificati i parametri maggiormente caratterizzanti il cammino del paziente diabetico. Contrariamente a quanto avviene nella prassi classica, che stratifica i soggetti sulla base di una conoscenza a priori, e quindi esposta a bias nei risultati e con il rischio di perdita di informazioni rilevanti, l’analisi cluster ha il vantaggio di favorire l’individuazione di informazioni caratterizzanti il campione di studio che possono essere utilizzate come biomarker del rischio di sviluppare la patologia del piede diabetico e l’insorgenza di ulcere. |
Data del bando | 24/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.dei.unipd.it/bandi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione-Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Sito web | http://www.dei.unipd.it |
Zimi.sawacha@dei.unipd.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |