Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Risposte fisiologiche delle piante allo stress da metalli e loro possibile impiego nella detossificazione di residui contaminati |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Physiological responses of plants to metal stress and their possible use in the detoxification of contaminated residues. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto studierà le risposte fisiologiche di piante iperaccumulatrici sottoposte a condizioni opposte di stress da metalli. 1) Alte concentrazioni di metalli ed utilizzo delle piante per la detossificazione di residui contaminati. L’obiettivo sarà quello di studiare le risposte fisiologiche e l’efficacia di accumulo di elementi metallici di piante iperaccumulatrici coltivate su substrati artificiali contenti miscele equilibrate di rifiuti a diversa tossicità. Verranno valutati: parametri fisici di crescita, capacità di assorbimento/accumulo dei metalli, produzione di metaboliti primari e secondari 2) Basse concentrazioni di metalli con effetti positivi sulla crescita (ormesi). Tre specie vegetali verranno cresciute in coltura idroponica in terreni contenenti bassi dosaggi di Cd, Cr, Pb. Verrà valutata la presenza di ormesi tramite: parametri fisici di crescita, parametri riproduttivi, produzione di metaboliti primari e secondari, espressione di geni di trasportatori di metalli |
Descrizione sintetica in inglese | The project will study the physiological responses of hyper-accumulative plants subjected to opposite conditions of metal stress. 1) High concentrations of metals and use of plants for the detoxification of contaminated residues. The objective is to study the physiological responses and the effectiveness in the accumulation of metallic elements, of hyper-accumulative plants cultivated on artificial substrates containing balanced mixtures of different toxic waste. The following will be evaluated: physical growth parameters, capacity for absorption / accumulation of metals, production of primary and secondary metabolites 2) Low concentrations of metals with positive effects on growth (hormesis effect). Three plant species will be grown in hydroponics in soils containing low dosages of Cd, Cr, Pb. The presence of hormesis will be evaluated by: physical growth parameters, reproductive parameters, production of primary and secondary metabolites, expression of genes of metal transporters |
Data del bando | 28/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annalisa.tassoni@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |