Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La ricerca educativa a servizio delle fragilità educative (RE-SERVES) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | REsearch at the SERvice of Educational fragilitiesS (RE-SERVES) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto RE-SERVES mira ad approfondire la comprensione delle relazioni tra fragilità, vulnerabilità e educazione, attraverso l’analisi e la problematizzazione delle pratiche educative esistenti in una varietà di contesti. Sulla base di queste conoscenze, RE-SERVES mira anche a proporre un orizzonte ermeneutico per la progettazione di nuove politiche e pratiche educative. RE-SERVES contribuirà a esplorare queste relazioni concentrandosi su quattro temi di ricerca: 1) Il (di)simpegno civico-sociale, 2) I comportamenti aggressivi e violenti degli adolescenti, 3) L’esclusione sociale ed economica dei giovani, 4) La fragilità dei migranti e dei minori non accompagnati. Il progetto è organizzato in sei sezioni di lavoro, di cui quattro dedicate alla ricerca e due dedicate alla gestione del progetto e alle attività di comunicazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The RE-SERVES project aims to deepen the understanding the relationships between fragility, vulnerability and education, through the analysis and problematization of existing educational practices in a variety of contexts. Based on this knowledge, RE-SERVES also aims to propose a hermeneutical horizon for the design of new educational policies and practices. RE-SERVES will explore these relationships by focusing on four research topics: 1) Civic disengagement, 2) The aggressive and violent behavior of adolescents, 3) The social and economic exclusion of young people, 4) The fragility of migrants and unaccompanied minors. The project is organized into six work packages, four of which are dedicated to research and two dedicated to project management and communication activities. |
Data del bando | 24/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 24000 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
AFRICA EUROPE OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA |
Nazionalità dei candidati |
OCEANIA NORTH AMERICA SOUTH AMERICA ASIA AFRICA EUROPE |
Sito web del bando | http://www.univr.it/it/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19540 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per l'ammissione alla selezione di cui al precedente art. 1 è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: a)Titolo di Dottore di Ricerca; b)Conoscenza della seguente lingua straniera: inglese; c)Ulteriori requisiti: attività di ricerca e/o di sviluppo nel settore scientifico-disciplinare: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
For admission to the selection process referred to in Art. 1, potential candidates must fulfil the following requirements: a)PhD or Master’s degree [Laurea Magistrale awarded pursuant to Art. 3(1n), Ministerial Decree no. 270 of 22/10/04] or previous Master’s degree [Laurea Specialistica awarded pursuant to Art. 3(1b), Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99] or previous Bachelor’s degree [awarded pursuant to the teaching systems prior to Ministerial Decree no. 509 of 03/11/99, at the conclusion of a study programme at least 4 years in length], and a suitable academic and professional background for conducting research; b)Knowledge of the following foreign language: English; c)Other requirements: documented research and/or development experience in the disciplinary sector: M-PED/01 THEORIES AND SCIENCE OF EDUCATION AND SOCIAL EDUCATION |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli prodotti dai candidati e un colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination by means of an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze Umane |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Verona |
Codice postale | 37129 |
Indirizzo | Via dell'Artigliere, 8 |
Sito web | http://www.univr.it/ |
assegni.ricerca@ateneo.univr.it | |
Telefono | +39 (0) 45 8028204 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|