Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “MALATTIA DI PARKINSON E NUTRACEUTICA: l’integrazione alimentare come coadiuvante nel trattamento di disturbi periferici” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nutraceuticals in Parkinson's Disease: a complementary approach for the treatment of peripheral disorders |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nutraceutical science is a field of food chemistry that deals with the study of secondary food metabolites for potential use in improving health. Within the therapy it is found between nutrition and medicinal chemistry and has the objective of providing tools to support conventional therapies. In this context, research is developed on the use of extracts as adjuvants in Parkinson's disease. This research is characterized by the study of the relationships between chemical structure and biological activity, using functional assays in vitro. This approach allows to identify the mechanisms of action of food extracts aimed at their possible application as a therapeutic integration of specific pathologies |
Descrizione sintetica in inglese | La nutraceutica è un settore della chimica degli alimenti che si occupa dello studio dei metaboliti secondari di alimenti per un potenziale uso nel miglioramento della salute. All’interno della terapia si trova tra alimentazione e chimica farmaceutica e ha l’obiettivo di fornire strumenti a supporto delle terapie convenzionali. In questo ambito si sviluppa la ricerca sull’uso di estratti come adiuvanti nella malattia di Parkinson. Questa ricerca è caratterizzata dallo studio delle relazioni tra struttura chimica ed attività biologica, utilizzando saggi funzionali in vitro. Questo approccio permette di identificare i meccanismi di azione degli estratti alimentari volti una loro possibile applicazione nella integrazione terapeutica di specifiche patologie. |
Data del bando | 30/10/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
roberta.budriesi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |