Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Graphene based revolution in ICT and beyond – Processi di degradazione dei materiali a base di grafene ad opera di asco- e basidiomiceti saprotrofi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Graphene based revolution in ICT and beyond – Degradation processes of graphene based materials by saprotrophic asco- and basidiomycetes |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/01 - BOTANICA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto ha l’obiettivo di verificare se funghi saprofiti siano in grado di degradare materiali a base di grafene (GBMs) grazie agli stessi enzimi che questi funghi secernono nell’ambiente per demolire la sostanza organica morta di cui si nutrono. I GBMs che verranno utilizzati saranno il grafene ossido, il grafene ossido ridotto (rGO) e un materiale composito a base di una resina epossidica arricchito con rGO già utilizzato per la produzione di componentistica per mezzi di trasporto. Le capacità di degradazione saranno verificate facendo crescere in coltura liquida due specie di basidiomiceti, Phanerochaete chrysosporium e Bjerkandera adusta, e una di ascomiceti, Morchella esculenta, in presenza dei suddetti GBMs per periodi di tempo crescenti. I GBMs e le colture dovranno essere caratterizzati da un punto di vista chimico-fisico per descrivere rispettivamente l’eventuale stato di degradazione e identificare gli enzimi coinvolti. |
Descrizione sintetica in inglese | The project is aimed at verifying if saprotrophic fungi are able to degrade graphene based materials (GBMs) by specific enzymes they release in the environment to feed on dead organic matter. The GBMs will be graphene oxide, reduced graphene oxide (rGO) and a composite material made of epoxy resins enriched with rGO which is already used in components for transportation. The degradative processes will be verified by growing in liquid cultures two species of Basidiomycetes, Phanerochaete chrysosporium and Bjerkandera adusta, and one ascomycete, Morchella esculenta, in the presence of the above-mentioned GBMs for increasing time periods. GBMs and growth media will be characterized from the chemical-physical point of view to describe the degradation state and to identify the enzymes involved in the process. |
Data del bando | 24/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://web.units.it/concorsi/ricerca/assegni-ricerca/pub |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 20354 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Trieste |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Trieste |
Sito web | http://www.units.it |
concorsidoc@amm.units.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 28/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |