Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Il ruolo del metabolismo dei lipidi nella resistenza alla terapia endocrina nel carcinoma mammario estrogeno recettore positivo (pubblicato con n. 12685 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence The role of lipid metabolism during the adaptation and resistance to endocrine therapy in estrogen receptor positive breast cancer |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | La maggior parte dei tumori al seno risulta positivo per il recettore degli estrogeni (ER+) e sono dipendenti dagli estrogeni per la loro crescita. La terapia endocrina è lo standard di cura per le pazienti con questo sottotipo di tumore e ha lo scopo di bloccare i segnali di crescita indotti dal legame di questo ormone con il suo recettore. Tuttavia la resistenza a questa terapia limita la sua efficacia clinica. La riprogrammazione metabolica è considerata un segno distintivo del cancro ma il controllo molecolare che governa tale riprogrammazione nelle cellule tumorali è in gran parte sconosciuto. Questo progetto ha lo scopo di indagare se la riprogrammazione metabolica, in particolare il metabolismo lipidico, è coinvolto nella risposta e nello sviluppo di resistenza a seguito di terapia endocrina in modelli di carcinoma mammario ER+ in modo da identificare potenziali marcatori molecolari per la prognosi delle pazienti o nuovi bersagli per l'intervento terapeutico |
Descrizione sintetica in inglese | The majority of breast tumors are positive for the expression of estrogen receptor (ER+) and are dependent on estrogens for their growth. Endocrine therapy is the standard of care for this subtype of tumor, which acts by blocking ER signalling. However, resistance limits its clinical efficacy. Metabolic adaptation is considered a hallmark of cancer and the molecular control of the heterogeneous metabolic cancer cell scenario is largely unknown. The aims of this postdoctoral fellow project are to investigate primarily whether metabolic reprogramming, in particular lipid metabolism, could be responsible for breast cancer cells adaptation to endocrine therapy and resistance development to identify predictive metabolic biomarkers and potential novel targets for therapeutic intervention |
Data del bando | 30/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Per la valutazione dei candidati la Commissione disporrà di 100 punti, 40 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti 60 punti da riservare al colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | For the evaluation of the candidates, the Commission will have 100 points, 40 of which will be awarded overall to the candidate's academic qualifications and scientific curriculum and the remaining 60 points to be reserved for the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 055.2751218 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |