Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Università degli Studi di Firenze Basi molecolari di malattie ereditarie renali pediatriche (pubblicato con n. 12686 sull'albo ufficiale) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence Molecular basis of pediatric renal diseases |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/03 - GENETICA MEDICA |
Descrizione sintetica in italiano | Approssimativamente 40 milioni di persone nella popolazione Europea soffrono attualmente di un certo grado di CKD. Recentemente, sta gradualmente diventando chiaro il ruolo critico dei fattori genetici nell’eziologia, nella patogenesi e nella progressione di molte patologie renali. Ad oggi il miglior metodo diagnostico per l’identifcazione di varianti causative, che possono essere alla base delle malattie renali, è Whole Exome Sequencing. L'analisi dei dati prodotti dal sequenziamento del trio (di bambini affetti da malattie renali ha permesso di identificare varianti potenzialmente patogenetiche nella maggior parte dei soggetti analizzati indicando un particolare assetto genetico dato dalla combinazione di varianti in geni ad espressione renale. L’obiettivo è quello di aumentare la casistica di pazienti con malattie renali sulla quale applicare gli studi funzionali così da identificare il ruolo patogenetico delle varianti identificate |
Descrizione sintetica in inglese | Approximately 40 million people in the European population are currently suffering from some degree of CKD. Recently, the critical role of genetic factors in the etiology, pathogenesis and progression of many renal diseases is gradually becoming clear. To date the best diagnostic method for identifying causative variants, which may be the basis of kidney disease, is Whole Exome Sequencing. The analysis of the data produced by trio sequencing of children affected by kidney disease has allowed the identification of potentially pathogenic variants in most of the subjects analyzed, indicating a particular genetic structure given by the combination of variants in renal expression genes. The objective is to increase the cohort of patients with kidney diseases and apply functional assays to better characterize the pathogenic role of the variants |
Data del bando | 30/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione giudicatrice avrà a disposizione 100/100 punti totali, 50 dei quali da attribuire complessivamente ai titoli e al curriculum scientifico professionale del candidato ed i restanti e 50 punti da riservare al colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Commission of selection will have 100/100 points total, 50 of which will be awarded overall to the qualifications and the scientific and professional curriculum of the candidate and the remaining 50 points to be reserved for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La Commissione procederà preliminarmente alla attribuzione dei punteggi complessivi tra le voci valutabili, dei titoli e del curriculum, come di seguito indicato: titoli di studio, ulteriori rispetto ai requisiti richiesti per l’ammissione: fino ad un massimo di 50 punti; - fino ad un massimo di max 10 punti per il punteggio di laurea e nella specie: 10 punti 110 e lode 9 punti 107-110 8 punti 105-107 7 punti 100-105 6 punto < 100 - punti 5 argomento di tesi attinente all’oggetto del Bando - punti 5 tecniche usate; fino ad un massimo di 30 punti per altri titoli da valutare e nella specie: punti10 DottoratodiRicerca e/o Scuoladi Specializzazione punti 10 Laurea Specialistica punti 10 numero di pubblicazioni attinenti all’oggetto del Bando; |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The Commission will first proceed with the attribution of the overall scores among the assessable items, the qualifications and the curriculum, as indicated below: academic qualifications, further than the requirements for admission: up to a maximum of 50 points; - up to a maximum of 10 points for the degree score and in this case: 10 points 110 and praise 9 points 107-110 8 points 105-107 7 points 100-105 6 point <100 - points 5 thesis topic related to the subject of the Call - points 5 used techniques; up to a maximum of 30 points for other qualifications to be evaluated and in this case: punto10 DottoratodiRicerca and / or Scuoladi Specializzazione points 10 Master's Degree 10 points number of publications related to the subject of the Call |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it |
ufficio_assegni_di_ricerca@adm.unifi.it | |
Telefono | 055.2751218 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |