Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fotostimolazione neuronale ad alta risoluzione -nell'ambito del progetto CARIPLO Nanosparks , Caratterizzazione fotofisca di nanoparticelle, 2019_ASSEGNI_DFIS_34 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | High-resolution and non-invasive neuronal photostimulation-in the framework of Nanosparks project, Photophysical characterization of nanoparticles, 2019_ASSEGNI_DFIS_34 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo di questa ricerca è migliorare la risoluzione spaziale per curare la degenerazione maculare, ridimensionando i dispositivi fotoattivi fino alla dimensione cellulare. A tal fine, proponiamo: (i) di progettare e testare nanoparticelle di dimensioni subcellulari composte da polimeri coniugati che possono accumularsi nello spazio interstiziale, a contatto con i neuroni della retina interna; (ii) testare l'efficacia di queste strategie in un modello di ratto di degenerazione della retina; (iii) testare la chirurgia, la biocompatibilità e il salvataggio della vista nel maiale, caratterizzato da visione ad alta risoluzione, per avvicinarsi alla sua trasferibilità all'uomo; (iv) avviare le procedure che conducono al primo test sull'uomo basato sui risultati ottenuti nei modelli animali |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of this research project is to improve spatial resolution to target macular degeneration, by scaling down photoactive devices to the cellular size. To this aim, we propose: (i) to engineer and biologically test subcellular size nanoparticles composed of conjugated polymers that may accumulate in the interstitial space, in contact with inner retina neurons; (ii) to test the efficacy of these strategies in a rat model of retina degeneration, to demonstrate the feasibility of the approach; (iii) to test surgery, biocompatibility and rescue of vision in the biomedical pig, characterized by high-resolution vision, to approach its transferability to humans; (iv) to start the procedures leading to the first-in-human test based on results obtained in the animal models. |
Data del bando | 24/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 24425.5 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/assegnidiricerca/ |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty-and-staff/calls-and-competitions/research-grants/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |