Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo dei fattori contestuali nell’elaborazione di informazioni su Spazio, Tempo e Numero |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The role of contextual effects in the processing of Space, Time and Number |
Campo principale della ricerca | Psychological sciences |
Sottocampo della ricerca | Psychology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA |
Descrizione sintetica in italiano | Ci sono proprietà dell'oggetto, come la durata, le dimensioni e la numerosità, che possono essere correlate tra loro e portare informazioni importanti sull'oggetto stesso. Vincent Walsh (2003) ha proposto una influente teoria (A Theory of Magnitude, ATOM), secondo la quale informazioni quantitative su spazio, tempo e numero sono codificati in un unico sistema di magnitudine generalizzata, probabilmente situato nella corteccia parietale (Bueti & Walsh, 2009). Secondo l'ATOM, una metrica comune per la rappresentazione dello spazio, del tempo e del numero sarebbe vantaggiosa per le trasformazioni sensomotorie il cui obiettivo finale è la selezione e l'esecuzione dell'azione. L'obiettivo principale di EnvironMag è quello di rinnovare profondamente lo studio di una metrica comune per la rappresentazione di spazio, tempo e numero, indagando se le previsioni guidate da regolarità ambientali in una di queste grandezze influenzano le previsioni sugli altri |
Descrizione sintetica in inglese | There are object properties, such as duration, size, and numerosity that can correlate with each other and carry important information about the object itself. Vincent Walsh (2003) has proposed an influential theory (A Theory of Magnitude, ATOM), according to which magnitudes like space, time and number are encoded in a unique generalized magnitude system, likely located in the parietal cortex (Bueti & Walsh, 2009). According to the ATOM, a common metric for space, time and number representation would be beneficial for sensorimotor transformations whose ultimate goal is action selection and execution. The main goal of the EnvironMag is to deeply renew the study of a common metric for space, time and number representation, by investigating whether predictions driven by environmental regularities in one of these magnitudes influence predictions about the other ones |
Data del bando | 31/10/2019 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23.786 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F003309646-UNFICLE-6ce8ec66-83af-425b-9275-32bfe27db960-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) Università di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50139 |
Indirizzo | Via G. Pieraccini, 6 |
Sito web | https://www.unifi.it/ |
lucia.pistolesi@unifi.it | |
Telefono | 055 2758188 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |