Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Diffusione della neuroinfiammazione tramite esosomi microgliali e modulazione attraverso miRNA nella Sclerosi Laterale Amiotrofica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The spread of neuroinflammation in ALS via microglia exosomes and its modulation with miRNA. |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurobiology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La neuroinfiammazione è una caratteristica della sclerosi laterale amiotrofica (SLA). La microglia, cellule immunitarie del cervello, svolge un ruolo cruciale nella SLA: nelle fasi iniziali, essa acquisisce un fenotipo neuroprotettivo, mentre nelle fasi avanzate diventa neurotossica. Tuttavia, i meccanismi che regolano la diffusione dell'attivazione microgliale sono sconosciuti, ma sembrano coinvolti gli esosomi, vescicole rilasciate dalle cellule, contenenti proteine e acidi nucleici. L'attivazione microgliale stimola il rilascio di esosomi, cambiandone il contenuto. In questo progetto, l'attenzione sarà focalizzata sul miRNA34a negli esosomi, coinvolto nell'attivazione microgliale attraverso la downregolazione di TREM2, con l'obiettivo di chiarire il ruolo nella diffusione dell'attivazione. DNAzimi, in grado di tagliare specificamente RNA, saranno testati per l'idrolisi di miR34a per interferire con l'attivazione della microglia e la diffusione della neuroinfiammazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Neuroinflammation is a characteristic hallmark of Amyotrophic Lateral Sclerosis (ALS). Microglia, the immune cells of the brain, play a crucial role in the disease: in early phases, microglia acquire a neuroprotective phenotype, while in advanced phases, they become neurotoxic. However, the mechanisms that regulate the spreading of microglial activation is unknown, but exosomes seem to be involved. Exosomes are vesicles released by cells and carrying proteins and nucleic acids. Microglial activation stimulates the release of exosomes, also changing their content. In this project, attention will be focused on the exosomal miRNA 34a, involved in microglial activation toward the neurotoxic phenotype through the down-regulation of the neuroprotective TREM2, with the aim of clarifying its role in ALS activation spreading. DNAzymes, able to specifically cleave RNAs, will be tested for the hydrolysis of miR34a to interfere with microglial activation and the spreading of neuroinflammation. |
Data del bando | 04/11/2019 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aricweb.unibo.it/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FARMACIA E BIOTECNOLOGIE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
b.monti@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2019 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |